Pseudoipoaldosteronismo Cod.R-167
- Descrizione
- Numero Geni
- Prevalenza
- Indicazioni e utilità clinica
- Test eseguito e limitazioni
- Altre Specialità
Il pseudoipoaldosteronismo è una condizione clinica caratterizzata da una resistG12:I27enza all'azione dell'ormone aldosterone, che regola principalmente il bilancio del sodio e del potassio nel corpo. A differenza dell'ipoaldosteronismo, in cui il corpo non produce sufficiente aldosterone, nel pseudoipoaldosteronismo l'aldosterone è presente, ma le cellule del corpo non riescono a rispondere ad esso in modo efficace. La condizione può portare a squilibri elettrolitici, come elevati livelli di potassio nel sangue (iperpotassiemia) e bassi livelli di sodio (iponatriemia), oltre a conseguenze come disidratazione e ipotensione.
10 geni
1 su 80.000 neonati
Pannello multigenico mirato alla diagnosi molecolare di pseudoipoaldosteronismo.
Metodo: Sequenziamento NGS, determinazione di SNV (Single Nucleotide Variants), piccole inserzioni e delezioni e CNV (Copy Number Variants).
Limiti: Il test non è in grado di determinare la presenza di eventi somatici poco rappresentati, riarrangiamenti cromosomici bilanciati, eventi di espansione nucleotidica di regioni ripetute, CNV <3 esoni contigui.
Alcuni geni possono presentare zone con basso coverage, dove necessario o su specifica richiesta, nei limiti delle limitazioni metodologiche, è possibile completare il sequenziamento con metodiche alternative (Sanger). Alcuni geni possono essere duplicati nel genoma (pseudogeni), questo può inficiare l'analisi.
..