Epilessia sindromica e non sindromica analisi estesa Cod.R-170 Analisi da eseguirsi in trio
- Descrizione
- Numero Geni
- Prevalenza
- Indicazioni e utilità clinica
- Test eseguito e limitazioni
- Altre Specialità
Le cause alla base dell'epilessia sono molteplici ed eterogenee. Alcune forme di epilessia avranno una causa genetica identificabile e sono noti sempre più geni responsabili di alcune di queste forme di epilessia, precedentemente etichettate come "idiopatiche". L’analisi genetica volta alla diagnosi molecolare delle epilessie proposta da R&I Genetics comprende un’ampia gamma di fenotipi clinici, dalle epilessie non sindromiche a quelle sindromiche, encefalopatie epilettiche e disordini del neurosviluppo che possono anche manifestarsi con crisi epilettiche.
1061 geni
5-8/1.000
Pannello multigenico mirato alla diagnosi molecolare delle epilessie, include epilessie sindromiche e non sindromiche, epilessia benigna neonatale, encefalopatia epilettica, encefalopatia da glicina, epilessia febbrile, epilessia focale, epilessia del lobo temporale, epilessia mioclonica, epilessia notturna, epilessia dipendente da piridossina, sindrome di Doose, sindrome di Dravet, disordini del neurosviluppo associati a epilessia.
Metodo: Sequenziamento NGS, determinazione di SNV (Single Nucleotide Variants), piccole inserzioni e delezioni e CNV (Copy Number Variants).
Limiti: Il test non è in grado di determinare la presenza di eventi somatici poco rappresentati, riarrangiamenti cromosomici bilanciati, eventi di espansione nucleotidica di regioni ripetute, CNV <3 esoni contigui.
Alcuni geni possono presentare zone con basso coverage, dove necessario o su specifica richiesta, nei limiti delle limitazioni metodologiche, è possibile completare il sequenziamento con metodiche alternative (Sanger). Alcuni geni possono essere duplicati nel genoma (pseudogeni), questo può inficiare l'analisi.
..