• Item 1
  • Item 2
  • Item 3
✕
  • Home
  • Chi siamo
    • About us
    • La nostra missione
    • La squadra
    • I laboratori
    • La ricerca
    • Contatti
  • R&I Rare Disease Genetics
    • R&I Rare Disease
    • Soluzioni innovative
    • La qualità
    • L’accessibilità
  • Le Nostre Analisi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • en_GBEnglish
R_I_rare_disease_logo_bn
  • Item 1
  • Item 2
  • Item 3
Ricerca Geni
✕
  • Screenshot 2024-09-11 alle 09.41.05Le Nostre Analisi
  • CardiologiaCardiologia
  • DermatologiaDermatologia
  • EmatologiaEmatologia/Immunologia
  • EndocrinologiaEndocrinologia/Metabolismo
  • GastroenterologiaGastroenterologia
  • NefrologiaNefrologia
  • NeurologiaNeurologia SNC
  • NeurologiaNeurologia SNP
  • OftalmologiaOftalmologia
  • OncologiaOncologia
  • OtotinolaringoiatriaOtorinolaringoiatria
  • PneumologiaPneumologia
  • sistema ScheletricoSistema Scheletrico
✕
✕

Login

Password dimenticata?

0
0

0,00 €

Up to 20% off patio Shop now
Up to 60% off summer footwear See more
  • Screenshot 2024-09-11 alle 09.41.05Le Nostre Analisi
  • CardiologiaCardiologia
  • DermatologiaDermatologia
  • EmatologiaEmatologia/Immunologia
  • EndocrinologiaEndocrinologia/Metabolismo
  • GastroenterologiaGastroenterologia
  • NefrologiaNefrologia
  • NeurologiaNeurologia SNC
  • NeurologiaNeurologia SNP
  • OftalmologiaOftalmologia
  • OncologiaOncologia
  • OtotinolaringoiatriaOtorinolaringoiatria
  • PneumologiaPneumologia
  • sistema ScheletricoSistema Scheletrico
Up to 20% off patio Shop now
Up to 60% off summer footwear See more
Click here
  • Screenshot 2024-09-11 alle 09.41.05Le Nostre Analisi
  • CardiologiaCardiologia
  • DermatologiaDermatologia
  • EmatologiaEmatologia/Immunologia
  • EndocrinologiaEndocrinologia/Metabolismo
  • GastroenterologiaGastroenterologia
  • NefrologiaNefrologia
  • NeurologiaNeurologia SNC
  • NeurologiaNeurologia SNP
  • OftalmologiaOftalmologia
  • OncologiaOncologia
  • OtotinolaringoiatriaOtorinolaringoiatria
  • PneumologiaPneumologia
  • sistema ScheletricoSistema Scheletrico
Cerca un test
R_I_rare_disease_logo_bn
Area Medici
  • Home
  • Chi siamo
    • About us
    • La nostra missione
    • La squadra
    • I laboratori
    • La ricerca
    • Contatti
  • R&I Rare Disease Genetics
    • R&I Rare Disease
    • Soluzioni innovative
    • La qualità
    • L’accessibilità
  • Le Nostre Analisi
    • LE NOSTRE ANALISI
    • CardiologiaCardiologia
    • DermatologiaDermatologia
    • EmatologiaEmatologia/Immunologia
    • GastroenterologiaGastroenterologia
    • NefrologiaNefrologia
    • EndocrinologiaEndocrinologia/Metabolismo
    • NeurologiaNeurologia SNC
    • NeurologiaNeurologia SNP
    • OftalmologiaOftalmologia
    • OncologiaOncologia
    • OtotinolaringoiatriaOtorinolaringoiatria
    • PneumologiaPneumologia
    • sistema ScheletricoSistema Scheletrico
  • Trasparenza
  • Contatti
  • en_GBEnglish

  

  • Home
  • Ricerca Geni

Filtra per area clinica:

Cardiologia

Dermatologia

Ematologia/ Immunologia

Gastroenterologia

Nefrologia

Endocrinologia/ Metabolismo

Neurologia SNC

Neurologia SNP

Oftalmologia

Oncologia

Otorinolaringoiatria

Pneumologia

Sistema Scheletrico


230 prodotti disponibili


R-158S245

Acidosi tubulare distale renale

 


5 geni

R-158S246

Acidosi tubulare renale generalizzata e prossimale

 


9 geni

R-196S290

Acromatopsia

 


7 geni

R-178

Agenesia – displasia del corpo calloso

 


445 geni

R-206

Albinismo oculocutaneo

 


26 geni

R-118S218

Alfa Talassemia (HBA1 e HBA2)

 


2 geni

R-196S291

Amaurosi congenita di Leber

 


27 geni

R-141

Amenorrea primaria

 


145 geni

R-103

Amiloidosi famigliare (TTR)

 


1 gene

R-118

Anemia emolitica analisi estesa

 


66 geni

R-176S259

Angiopatia amiloide cerebrale (CAA)

 


8 geni

R-218

Aortopatie

 


34 geni

R-101

Aritmie analisi estesa

 


75 geni

R-101S201

Aritmie ventricolari

 


43 geni

R-217

Artrogriposi

 


155 geni

R-177S266

Atassia episodica

 


9 geni

R-177

Atassia analisi estesa

 


136 geni

R-177S267

Atassia spastica

 


6 geni

R-208

Atrofia ottica analisi estesa

 


16 geni

R-120S223

Autoinfiammazione

 


70 geni

R-216S295

Brachidattilia

 


23 geni

R-144

Bassa statura

 


421 geni

R-118S219

Beta Talassemia (HBB)

 


1 gene

R-162

CAKUT (Congenital Abnormalities of the Kidney and Urinary Tract)

 


91 geni

R-102S209

Cardiomiopatia aritmogena

 


19 geni

R-102S207

Cardiomiopatia dilatativa non sindromica

 


58 geni

R-102S307

Cardiomiopatia dilatativa sindromica

 


20 geni

R-102S208

Cardiomiopatia ipertrofica non sindromica

 


34 geni

R-102S308

Cardiomiopatia ipertrofica sindromica

 


23 geni

R-102S210

Cardiomiopatia restrittiva

 


16 geni

R-102

Cardiomiopatie analisi estesa

 


117 geni

R-106S309

Cardiopatie non sindromiche

 


56 geni

R-106S310

Cardiopatie sindromiche

 


104 geni

R-198

Cataratta congenita

 


34 geni

R-196S292

Cecità notturna stazionaria

 


16 geni

R-182

Ceroidolipofuscinosi

 


15 geni

R-111

Cheratoderma palmoplantare

 


28 geni

R-138

Chilomicronemia

 


4 geni

R-188

Ciliopatie analisi estesa

 


146 geni

R-158S243

Cistinuria

 


2 geni

R-152

Colelitiasi

 


3 geni

R-145S233

Colestasi intraepatica famigliare

 


7 geni

R-145

Colestasi analisi estesa

 


37 geni

R-107S215

Collagenopatie con coinvolgimento vascolare

 


35 geni

R-107

Collagenopatie analisi estesa

 


109 geni

R-202

Coloboma, anoftalmia e microftalmia

 


86 geni

R-184S268

Corea

 


18 geni

R-216S302

Craniosinostosi

 


106 geni

R-136

Deficit vitamina B12

 


17 geni

R-176S262

Demenza da accumolo lisosomiale

 


12 geni

R-176S263

Demenza frontotemporale

 


16 geni

R-176S260

Demenza vascolare familiare

 


4 geni

R-176

Demenze analisi estesa

 


64 geni

R-125S225

Diabete a esordio infantile

 


34 geni

R-125S228

Diabete a esordio neonatale

 


23 geni

R-125S226

Diabete insulino resistente

 


27 geni

R-125

Diabete analisi estesa

 


66 geni

R-123

Diamond-Blackfan Anemia

 


22 geni

R-151

Diarrea congenita

 


33 geni

R-106

Cardiopatie analisi estesa

 


211 geni

R-118S217

Difetti degli enzimi dei globuli rossi e disordini metabolici correlati

 


21 geni

R-145S232

Difetti della coniugazione e del trasporto degli acidi biliari

 


4 geni

R-119S221

Difetti della funzione delle piastrine

 


21 geni

R-145S231

Difetti della sintesi degli acidi biliari

 


7 geni

R-188S303

Discinesia ciliare primaria

 


47 geni

R-201

Disgenesia del segmento anteriore dell’occhio

 


36 geni

R-126

Dislipidemie analisi estesa

 


27 geni

R-166

Disordini cistici epatorenali

 


88 geni

R-119S220

Disordini dei fattori della coagulazione

 


24 geni

R-175

Disordini dei piccoli vasi cerebrali – stroke

 


32 geni

R-128

Disordini del differenziamento sessuale

 


52 geni

R-184

Disordini del movimento extrapiramidale analisi estesa

 


137 geni

R-169

Disordini del neurosviluppo

 


1702 geni

R-119

Disordini della coagulazione e delle piastrine analisi estesa

 


98 geni

R-137

Disordini della glicosilazione

 


161 geni

R-135

Disordini lisosomiali

 


95 geni

R-185

Disordini parossistici del movimento

 


68 geni

R-134

Disordini perossisomiali

 


30 geni

R-219

Displasia ectodermica

 


59 geni

R-216S296

Displasie / disostosi ossee

 


163 geni

R-184S269

Distonia

 


43 geni

R-191S280

Distrofia dei cingoli

 


33 geni

R-196S293

Distrofia dei coni e dei coni e bastoncelli

 


37 geni

R-199

Distrofie corneali

 


14 geni

R-191S306

Distrofie muscolari

 


36 geni

R-196

Distrofie retiniche non sindromiche analisi estesa

 


166 geni

R-207

Ectopia lentis

 


18 geni

R-26S301

Ectrodattilia

 


8 geni

R-186

Emicrania monogenica

 


15 geni

R-146

Emocromatosi

 


7 geni

R-170S249

Encefalopatia da glicina

 


4 geni

R-170S248

Encefalopatia epilettica

 


105 geni

R-108

Epidermolisi bollosa

 


20 geni

R-170S247

Epilessia benigna neonatale

 


5 geni

R-170S252

Epilessia del lobo temporale

 


4 geni

R-170S255

Epilessia dipendente da piridossina

 


4 geni

R-170S250

Epilessia febbrile

 


8 geni

R-170S251

Epilessia focale

 


26 geni

R-170S253

Epilessia mioclonica

 


34 geni

R-170S254

Epilessia notturna

 


5 geni

R-170

Epilessia sindromica e non sindromica analisi estesa

 


1061 geni

R-124

Eritrocitosi e poliglobulia

 


13 geni

R-100

Eterotassia

 


51 geni

R-171

Eterotopia nodulare periventricolare

 


55 geni

R-156

Fegato policistico

 


7 geni

R-211

Feocromocitoma paraganglioma

 


29 geni

R-101S200

Fibrillazione Atriale

 


43 geni

R-147

Fibrosi epatica

 


104 geni

R-214

Fibrosi polmonare

 


37 geni

R-196S286

Fundus albipunctatus, retinite punctata albescens

 


4 geni

R-176S258

Gangli della base: degenerazione dei gangli

 


3 geni

R-200

Glaucoma congenito

 


43 geni

R-192

Glicogenosi

 


26 geni

R-158S241

Glicosuria renale

 


3 geni

R-120

Immunodeficit e autoinfiammazione analisi estesa

 


331 geni

R-115

Incontinentia pigmenti (IKBKG)

 


1 gene

R-149

Infiammazione intestinale ad esordio precoce (VEO-IBD)

 


100 geni

R-154

Insufficienza epatica infantile acuta

 


7 geni

R-168

Iperaccrescimento

 


112 geni

R-153

Iperbilirubinemia

 


4 geni

R-129

Ipercalcemia

 


21 geni

R-126S229

Ipercolesterolemia famigliare

 


4 geni

R-132

Iperfenilalaninemia

 


13 geni

R-131

Iperinsulinismo

 


34 geni

R-158S244

Iperossaluria primaria

 


3 geni

R-133

Iperparatiroidismo

 


10 geni

R-142

Iperplasia surrenalica congenita classica da deficit di 21-idrossilasi (CYP21A2)

 


1 gene

R-148

Ipertransaminasemia

 


232 geni

R-159

Iperuricemia

 


14 geni

R-213

Ipoacusia non sindromica

 


107 geni

R-143

Ipobeta-abeta-lipoproteinemia

 


4 geni

R-130

Ipoglicemia

 


76 geni

R-140

Ipogonadismo e sindrome di Kallmann

 


68 geni

R-158S239

Ipomagnesemia

 


7 geni

R-179

Ipoplasia cerebellare

 


127 geni

R-109

Ittiosi

 


27 geni

R-176S261

Leucodistrofia ad esordio nell’adulto

 


9 geni

R-172

Leucodistrofia e leucoencefalopatia

 


422 geni

R-173

Lissencefalia

 


0 geni

R-176S265

Malattia di Alzheimer

 


4 geni

R-104

Malattia di Fabry (GLA)

 


1 gene

R-176S264

Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC1 e NPC2)

 


2 geni

R-196S287

Malattia di Stargardt e distrofie maculari

 


20 geni

R-187

Malattie del motoneurone analisi estesa

 


145 geni

R-163

Malattie tubulo-interstiziali

 


6 geni

R-183

Malformazioni corticali

 


195 geni

R-216

Malformazioni scheletriche analisi estesa

 


447 geni

R-174

Microcefalia

 


224 geni

R-194

Miopatia facio-scapulo-omerale di tipo 1

 


1 gene

R-195

Miopatia facio-scapulo-omerale di tipo 2

 


1 gene

R-191S281

Miopatie congenite

 


46 geni

R-191S279

Miopatie distali

 


31 geni

R-191S282

Miopatie metaboliche e mitocondriali

 


69 geni

R-191

Miopatie analisi estesa

 


210 geni

R-193

Miotonia distrofica di tipo 1, ricerca espansioni DMPK

 


1 gene

R-191S284

Miotonia non distrofica

 


8 geni

R-180

Mitocondriopatie (geni nucleari)

 


266 geni

R-125S224

MODY maturity-onset diabetes of the young

 


15 geni

R-113

Monilethrix

 


4 geni

R-216S297

Nanismo primordiale

 


18 geni

R-160

Nefrocalcinosi e nefrolitiasi

 


42 geni

R-158S242

Nefrolitiasi

 


3 geni

R-188S304

Nefronoftisi

 


22 geni

R-212

Neoplasia endocrina multipla

 


12 geni

R-176S257

Neurodegenerazione con accumulo di ferro

 


15 geni

R-116

Neurofibromatosi (NF1 e NF2)

 


2 geni

R-208S94

Neuropatia ottica di Leber

 


0 geni

R-190

Neuropatie autonomiche sensitive

 


19 geni

R-187S273

Neuropatie distali motorie e SMA

 


42 geni

R-189S278

Neuropatie sensitivo motorie: CMT assonali, demielinizzanti e intermedie

 


66 geni

R-189

Neuropatie sensitivo-motorie e distali analisi estesa

 


93 geni

R-197

Nistagmo congenito

 


329 geni

R-102S206

Non compattazione ventricolo sinistro

 


37 geni

R-127

Obesità non sindromica

 


19 geni

R-216S298

Osteogenesi imperfetta

 


40 geni

R-216S299

Osteopetrosi

 


30 geni

R-150

Pancreatite

 


5 geni

R-191S285

Paralisi periodica

 


8 geni

R-187S272

Paraplegia spastica

 


84 geni

R-184S270

Parkinsonismo

 


37 geni

R-205

Piebaldismo

 


2 geni

R-216S300

Polidattilia / sindattilia / trifalangismo

 


23 geni

R-139

Porfiria

 


10 geni

R-157

Proteinuria analisi estesa

 


160 geni

R-110

Pseudoexantoma elastico

 


5 geni

R-167

Pseudoipoaldosteronismo

 


10 geni

R-158S240

Rachitismo ipofosfatemico

 


8 geni

R-215

Rachitismo vitamina D dipendente

 


3 geni

R-105

Rasopatie e sindrome di Noonan

 


39 geni

R-164

Rene policistico dominante

 


8 geni

R-165

Rene policistico dominante (PKD1 e PKD2)

 


2 geni

R-196S288

Retinite pigmentosa

 


86 geni

R-187S271

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

 


50 geni

R-117

Sclerosi tuberosa (TSC1 e TSC2)

 


2 geni

R-118S216

Sferocitosi, Ellissocitosi e Stomatocitosi, difetti della membrana e del citoscheletro dei globuli rossi

 


22 geni

R-101S202

Sindrome del QT corto

 


8 geni

R-102S203

Sindrome del QT lungo

 


22 geni

R-145S230

Sindrome di Alagille – paucità dei dotti biliari

 


2 geni

R-157S213

Sindrome di Alport

 


3 geni

R-188S274

Sindrome di Bardet-Biedl

 


24 geni

R-158S235

Sindrome di Bartter

 


7 geni

R-101S204

Sindrome di Brugada

 


40 geni

R-155

Sindrome di Coach

 


3 geni

R-158S236

Sindrome di Dent

 


2 geni

R-170S256

Sindrome di Doose

 


9 geni

R-107S211

Sindrome di Ehlers-Danlos

 


56 geni

R-158S238

Sindrome di Gitelman

 


2 geni

R-158S237

Sindrome di Gordon, ipertensione famigliare con iperkalemia

 


8 geni

R-188S305

Sindrome di Jeune e sindromi costa corta

 


20 geni

R-188S275

Sindrome di Joubert

 


40 geni

R-107S212

Sindrome di Marfan

 


21 geni

R-188S276

Sindrome di Meckel

 


15 geni

R-188S277

Sindrome di Senior Loken

 


10 geni

R-107S214

Sindrome di Stickler

 


5 geni

R-203

Sindrome di Usher

 


20 geni

R-204

Sindrome di Waardenburg

 


7 geni

R-191S283

Sindrome miastenica

 


28 geni

R-157S234

Sindrome nefrosica corticoresistente

 


59 geni

R-112

Sindrome peeling skin

 


10 geni

R-161

Sindrome uremico emolitica

 


17 geni

R-121

Sindrome Vexas (UBA1)

 


1 gene

R-181

Sindromi da deplezione del DNA mitocondriale (geni nucleari)

 


34 geni

R-101S205

Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

 


12 geni

R-122

Telangectasia emorragica

 


6 geni

R-119S222

Trombocitopenia

 


65 geni

R-158

Tubulopatie analisi estesa

 


88 geni

R-209

Tumore seno e ovaio ereditari (BRCA1 e BRCA2)

 


2 geni

R-210

Tumori ereditari

 


113 geni

R-196S289

Vitreoretinopatia

 


14 geni

R-114

Xeroderma pigmentoso

 


23 geni

×

Scarica documentazione

Per accedere alle analisi è necessario compilare gli specifici moduli scaricabili, dopo aver letto l’apposita informativa:


Modulo richiesta analisi adulto + consenso informato
Modulo richiesta analisi minore + consenso informato
Modulo richiesta analisi in trio/duo + consenso informato
Preparazione e spedizione campione
R_I_rare_disease_logo_bn

Laboratorio specializzato in genetica medica

Direttore Tecnico: Dott.ssa Alice Bruson  Responsabile protezione dati : Andrea Orsi

Contatti

+39 049-8705062

800-031666

info@rigenetics.com

Dove siamo

Torre della Ricerca
C.so Stati Uniti, 4
35127 Padova

Link

Lavora con noi 

Privacy & Cookie Policy

Gradimento

© 2025 R&I Genetics Srl | P.Iva 04180510283 | Tutti diritti riservati

✕
 
Preparazione del campione

Il campione di elezione è il sangue.

Sono sufficienti due provette tappo viola (K2DTA) con 4-5 ml di sangue ciascuna per l’adulto o 1-2 ml per il bambino.

  • Conservare a +4 gradi fino alla spedizione; NON CONGELARE

  • Spedire il campione a temperatura ambiente negli appositi contenitori entro 2-3 giorni.

  • Il campione deve arrivare al laboratorio entro 4 giorni​​

R&I Genetics può inviare ai medici su richiesta mail info@rigenetics.comdei kit completi per il prelievo di sangue, inclusa busta di spedizione.

Il kit può essere ritirato all’indirizzo comunicato per mail a info@rigenetics.com da un corriere con spese a carico di R&I Genetics.

✕

 

Refertazione

Il referto sarà disponibile entro 8-12 settimane dal ricevimento del campione per l'analisi di pannelli di geni e di geni singoli; per l’analisi dell’esoma o del genoma in trio il referto sarà disponibile entro 12-20 settimane.

Il referto originale sarà inviato per corriere al Medico richiedente e sarà disponibile e scaricabile dall’area riservata del nostro sito dallo stesso Medico.

R&I Genetics terrà informato il Medico richiedente sull’iter dell’analisi mediante mail.

✕

Le nostre analisi

R&I Genetics è un laboratorio accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale specializzato nella diagnosi di malattie ereditarie, sia rare che comuni.

Offriamo una gamma completa di analisi genetiche, che spaziano dall'analisi di singoli geni a pannelli di geni, fino al sequenziamento dell'esoma e del genoma.

R&I Genetics collabora attivamente con i principali centri ospedalieri e universitari italiani, garantendo un alto livello di competenza e supporto nella diagnosi genetica.

 

✕

La tecnologia

R&I Genetics utilizza il sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing, NGS) oltre che analisi CGH, sequenziamento Sanger, analisi MLPA, per analizzare il DNA dei pazienti. L'identificazione delle varianti responsabili di malattie può portare ad una diagnosi, determinare la prognosi ed aiutare a selezionare i trattamenti più appropriati oltre che definire il rischio di ricorrenza famigliare.

La tecnologia NGS consente un'analisi approfondita di migliaia di geni rilevanti a livello clinico in un lasso di tempo che facilita l'azione clinica e la possibilità di effettuare la quasi totalità degli approfondimenti diagnostici di laboratorio, rende R&I Genetics un punto di riferimento per la diagnosi delle malattie rare genetiche.

✕

Soluzioni innovative

R&I Genetics offre un servizio completo di test genetici NGS (Next Generation Sequencing), CGH, MLPA, TP-PCR, QF-PCR e Sanger eseguito interamente nei propri laboratori, in grado di rispondere a tutte le esigenze cliniche in ambito genetico.

R&I Genetics opera da oltre 20 anni nel territorio italiano ed ha sviluppato un know-how unico nella diagnosi delle malattie rare con la creazione di database proprietari di associazione genotipo-fenotipo in grado di aumentare la sensibilità diagnostica dei test offerti.

R&I Genetics offre un servizio completo che include analisi del campione ed eventualmente suo ritiro, interpretazione delle varianti, segregazione nei famigliari, redazione del referto con indicazioni dei database e della letteratura, invio telematico e cartaceo del referto al medico richiedente.

R&I Genetics offre un servizio di supporto tecnico ai medici richiedenti con operatori formati.

✕

Metodo di analisi

R&I Genetics utilizza il sequenziamento di nuova generazione (NGS) per analizzare il DNA dei pazienti. Le alterazioni nella sequenza del DNA (chiamate varianti) possono essere dannose e causare condizioni mediche gravi. Molte malattie ereditarie sono causate da varianti del DNA che originano nelle cellule germinali e che sono successivamente presenti in tutte le cellule del corpo umano. 

L'identificazione delle varianti responsabili di malattie può portare ad una diagnosi, determinare la prognosi del paziente e aiutare a selezionare i trattamenti più appropriati.

La tecnologia NGS consente un'analisi completa di migliaia di geni target clinicamente rilevanti in un lasso di tempo che facilita l'intervento clinico. Il sequenziamento NGS rileva diversi tipi di varianti, come sostituzioni nucleotidiche (mutazioni puntiformi) o l'aggiunta/rimozione di nucleotidi (inserzioni e delezioni). R&I Genetics ha inoltre implementato la ricerca mezzo NGS di eventi genetici denominati «copy number variations» (CNV), ovvero delezioni o inserzioni di porzioni nucleotidiche di ampiezza rilevante (spesso uno o più esoni) non riscontrabili con le metodiche tradizionali.

R&I Genetics offre un servizio completo di test genetici a complemento quali CGH array, MLPA, TP-PCR, QF-PCR e sequenziamento Sanger, tutto eseguito interamente nei propri laboratori, in grado di rispondere a tutte le esigenze cliniche in ambito genetico.

✕

Processo bioinformatico

L'analisi dei dati provenienti dal sequenziamento NGS è un processo complesso, che richiede risorse informatiche ed umane, quali server di elaborazione e personale specializzato, oltre a software avanzati. La pipeline bioinformatica automatizzata e proprietaria sviluppata e utilizzata da R&I Genetics permette di ottenere risultati rapidi, affidabili e altamente accurati.

L'analisi bioinformatica adottata, messa a punto e validata da R&I Genetics, si basa su la pipeline Broad Institute's BWA-GATK ma con algoritmi di calcolo più efficienti e un'implementazione software di livello aziendale fornita da Sentieone/o Dragen.

Oltre a incorporare algoritmi all'avanguardia per il controllo di qualità, l'allineamento e la chiamata delle varianti, la pipeline impiega anche passaggi di filtraggio per rimuovere le varianti comuni basate sulle frequenze alleliche in coorti di popolazione. Inoltre, la conseguenza funzionale dei cambiamenti degli amminoacidi viene prevista utilizzando diversi strumenti in silico, aumentando l'accuratezza nell'identificazione delle varianti potenzialmente patogenetiche.

Per supportare ulteriormente il processo di interpretazione delle varianti, i risultati vengono confrontati con un insieme completo di database di mutazioni correlate a malattie, raccolti e curati internamente, oltre che database accessibili da fonti pubbliche o concesse in licenza da fornitori commerciali. In sintesi, la nostra pipeline bioinformatica è progettata per fornire ai nostri medici richiedenti informazioni complete e accurate nel minor tempo possibile.

✕

Interpretazione

La fase finale del processo di analisi è l’interpretazione dei dati e la classificazione delle varianti. La strategia interpretativa di R&I Genetics consiste nell’esecuzione del sequenziamento dell’esoma e nell’utilizzo di pannelli di geni (virtual gene set), sviluppati internamente e mirati, in relazione al fenotipo clinico, alla ricerca di varianti in geni che possono essere la causa di una determinata malattia genetica. L’efficacia dei pannelli di geni dipende dalla scelta dei geni e dalla strategia di costruzione adottata.

I geni inclusi nei diversi pannelli vengono scelti a seguito di un’accurata analisi della letteratura scientifica e di un sistema dettagliato basato sull’associazione dei possibili fenotipi clinici alle diverse malattie e ai meccanismi molecolari sottostanti sviluppato dal gruppo di R&S di R&I Genetics.

La strategia di costruzione dei pannelli prevede, laddove possibile, sottosistemi specifici di geni che identificano, ad esempio, specifiche patologie in correlazione tra loro secondo interazioni gerarchiche.

In un contesto diagnostico, la classificazione delle varianti è essenziale per prendere decisioni cliniche informate. Una corretta classificazione delle varianti è cruciale per gestire adeguatamente il paziente e ottenere i migliori risultati possibili. Senza un'interpretazione e una valutazione approfondita dei dati di sequenziamento, i risultati dell'analisi genomica rischiano di risultare privi di significato.

R&I Genetics ha sviluppato uno schema di classificazione delle varianti che segue le linee guida e i criteri di interpretazione stabiliti dall’American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG 2015, 2017 e integrazioni successive), lo standard di settore per i laboratori di diagnostica genetica clinica.

I nostri schemi interpretativi sono stati validati con decine di migliaia di pazienti malati rari. Le varianti sono valutate utilizzando database di popolazione e specifici per gene/malattia, il database interno di varianti proprietario di R&I Genetics, numerosi database pubblici e commerciali di mutazioni e la letteratura scientifica appropriata. La storia clinica del paziente e le eventuali varianti identificate vengono esaminate insieme alla letteratura medica e genetica pertinente.

✕

Il referto

Nel referto, consegnato esclusivamente al medico specialista richiedente, vengono indicate tutte le informazioni che consentono al clinico l’interpretazione e la valutazione del dato genetico.

I risultati connessi al quesito clinico sono riportati nella sezione “Risultato primario”, seguiti da un commento tecnico, dall’analisi della letteratura più significativa e dalla classificazione delle varianti secondo ACMG.

Nella sezione “Risultato secondario” vengono riportate eventuali varianti che indicano lo stato di portatore del probando, dato molto importante per la famiglia del paziente.

Il referto, infine, riporta tutti i geni analizzati e le relative informazioni tecniche analitiche a garanzia del livello qualitativo dell’analisi condotta.